Chi dovrebbe comprare gli anelli di fidanzamento

Chi dovrebbe comprare gli anelli di fidanzamentoCon un evento così luminoso, tanto atteso e sicuramente costoso come un matrimonio, nel nostro Paese sono associate moltissime tradizioni che devono essere osservate. Uno degli attributi principali della cerimonia sono le fedi nuziali e molti futuri sposi sono giustamente preoccupati per la questione di chi esattamente dovrebbe acquistare i principali simboli del matrimonio per il matrimonio.

Scegliere un anello di fidanzamento: chi compra la sposa o lo sposo?

Se approfondisci lo studio delle tradizioni, scoprirai che nel nostro Paese, in occasione di un matrimonio, lo sposo solitamente:

  • Ho pagato io per la festa stessa.
  • Organizzato il programma culturale e di intrattenimento dell'evento.
  • Pagato l'affitto dei locali, se necessario.
  • Ho comprato gli anelli di fidanzamento.

Da tempo immemorabile, a spese della sposa e della sua famiglia, furono acquistati l'abito e la dote, oltre a regali per lo sposo e i suoi genitori.

Tuttavia, lo stile di vita moderno apporta i propri adeguamenti ai principi conservatori, e oggigiorno gli anelli per gli sposi vengono spesso acquistati dai genitori di una delle parti o anche dalla sposa stessa. Sono noti casi di acquisto congiunto, in cui il costo è equamente diviso tra gli sposi.

I cambiamenti nella tradizione secolare sono dovuti al fatto che nel nostro Paese, da tempo immemorabile, era l'uomo a portare il pane, e il suo benessere era molto spesso più elevato, poiché le professioni maschili erano apprezzate e pagate molto. Al giorno d'oggi, una donna non può guadagnare né meno né più di un uomo, e l'aspetto finanziario del pagamento di alcune spese matrimoniali sta diventando piuttosto controverso.

Come scegliere la misura giusta della fede nuziale

AnelliPer quanto riguarda le sfumature della scelta delle fedi nuziali, tutto dipende dalle preferenze individuali degli sposi. È meglio scegliere gioielli che verranno successivamente indossati durante il matrimonio. Provare i modelli che ti piacciono è obbligatorio per evitare improvvisi imbarazzi durante la cerimonia di nozze.

Vale la pena prestare attenzione al fatto che l'accessorio non si adatta facilmente al dito e inoltre non provoca a chi lo indossa una sensazione di disagio durante l'uso prolungato, bloccando parzialmente il flusso sanguigno alla falange. Naturalmente anche le dimensioni troppo grandi sono indesiderabili, perché un tale anello può facilmente e inosservato da chi lo indossa scivolare via dal dito e perdersi.

Attenzione! Se i futuri sposi hanno scelto alcuni modelli, ma la taglia non è adatta a loro, la maggior parte delle aziende di gioielleria in questo caso offre la regolazione individuale degli anelli.Dovrai pagare un extra per tale servizio, ma nei casi in cui la coppia non riesce a trovare altre opzioni adatte, l'adattamento diventa un'ottima via d'uscita dalla situazione.

Tradizionalmente, la maggior parte dei futuri sposi preferisce modelli eleganti realizzati in oro, non troppo pretenziosi e non gravati da un gran numero di pietre. L'oro potrebbe non essere necessariamente il metallo base: anche in questo caso, tutto dipende dalle preferenze personali. Vale anche la pena pensare a come si abbinerà l'anello con gli altri accessori quotidiani che indossa la sposa.

Molto popolare è anche l'incisione del nome dell'amante o della persona amata all'interno del prodotto o l'incisione di alcune parole calde. Qualunque sia la scelta degli sposi, gli anelli devono essere realizzati nello stesso stile e con lo stesso materiale.

Riassumendo, gli sposi ideali sono:

  • Realizzato nello stesso stile e con lo stesso materiale.
  • Non provoca fastidio se indossato.
  • Piace sia agli sposi che agli sposi.

Segni associati agli anelli

Fedi nuzialiCome per molti altri attributi di una cerimonia nuziale, ci sono moltissimi segni associati agli anelli. L'anello stesso è un simbolo di infinito, felicità familiare e fedeltà coniugale. Se la sposa o lo sposo lasciano cadere i gioielli durante la cerimonia di scambio, ciò può portare sfortuna al futuro matrimonio. Per evitare che ciò accada, i testimoni della celebrazione devono raccogliere l'anello caduto e poi passarvi un filo bianco.

Le tradizioni cristiane prevedono anche l'acquisto di gioielli contemporaneamente e sempre nello stesso negozio. È severamente vietato utilizzare gli stessi gioielli già indossati da uno dei coniugi nei precedenti matrimoni, perché ciò può portare gli stessi problemi in un nuovo matrimonio.Il segno, tuttavia, non si applica agli anelli ereditari che venivano usati dai parenti delle parti nei loro felici matrimoni. Si ritiene addirittura che tali anelli diano forza al matrimonio e rendano la futura vita familiare un po' più felice.

Attenzione! Perdere un anello prima delle nozze è uno dei peggiori presagi, perché l'assenza dell'attributo principale della cerimonia può portare addirittura al suo annullamento. Prima della cerimonia vera e propria è vietato anche indossare gioielli, a meno che non si parli della prima prova. Gli anelli devono attendere la loro “ora più bella” in apposite scatole fino all'inizio della cerimonia.

Si ritiene che se, mentre cerchi un anello adatto, lo metti in mano e ascolti le sensazioni, a volte puoi sentire calore. Chi “dona” nel palmo della mano lo porterà nella vita familiare, rendendo il matrimonio lungo e veramente forte.

Recensioni e commenti

Materiali

Tende

Stoffa