I segreti dei maestri: come identificare e distinguere un rubino da un falso

Il rubino è considerato una delle pietre preziose più preziose e ambite. Simboleggia passione, protezione e regalità. Ma insieme alla sua popolarità cresce anche il numero di falsi sul mercato.

Come distinguere un rubino da un falso

Quale paese ha il maggior numero di rubini naturali?

Le più grandi riserve di rubini naturali si trovano in Myanmar (precedentemente noto come Birmania). I rubini provenienti da questo paese, in particolare dalla regione di Mogok, sono noti per la loro eccellente qualità e il colore intenso, che li rendono particolarmente preziosi nel mercato globale delle pietre preziose.

Oltre al Myanmar, importanti giacimenti di rubini si trovano anche in Tailandia, Sri Lanka, Tanzania, Afghanistan, Cambogia e altri paesi. Tuttavia, nonostante la disponibilità di rubini in diverse parti del mondo, i rubini birmani sono ancora considerati i più preziosi per la loro qualità e colore unici.

Dove vengono venduti i rubini più costosi?

I rubini più costosi vengono solitamente venduti nelle aste specializzate e nelle gioiellerie di fascia alta di tutto il mondo.Le principali case d'asta dove spesso vengono venduti rubini rari e pregiati sono:

  1. Christie's: Questa rinomata casa d'aste ospita regolarmente aste di gemme in cui vengono venduti rubini rari e preziosi.
  2. Sotheby's: Un'altra casa d'aste leader che conduce vendite di pietre preziose di alta qualità.
  3. Bonham: questa casa d'aste è nota anche per la vendita di rubini e altre pietre preziose di alta qualità.

In queste zone i rubini, soprattutto quelli rari o pietre di eccezionale qualità, possono essere venduti per molti milioni di dollari.

Inoltre, prestigiosi marchi di gioielleria come Cartier, Bulgari, Tiffany & Co. e Harry Winston, offrono anche rubini di qualità nelle loro collezioni e possono essere molto costosi a causa della loro unicità, provenienza, trattamento e design del pezzo.

Ma vale la pena notare che acquistare da un'asta o da un marchio prestigioso non garantisce sempre il miglior rapporto qualità-prezzo. Se stai pensando di acquistare un rubino come investimento, è consigliabile consultare un esperto o un gemmologo per valutare la pietra prima dell'acquisto.

Come distinguere un rubino da un falso

Il rubino, come una pietra preziosa, ha conquistato il cuore di molti grazie al suo ricco colore rosso e alla sua lucentezza naturale. Esistono però anche numerosi falsi. Per distinguere un vero rubino da un falso, prestare attenzione al suo colore e alla sua luminosità: quando illuminato, il rubino dovrebbe emettere un bagliore blu, che le sue controparti artificiali non avranno. Utilizzare anche una lente d'ingrandimento per esaminare le caratteristiche interne della pietra. I veri rubini contengono solitamente piccole inclusioni, mentre molti falsi appaiono perfettamente puliti.

come identificare il rubino

Come distinguere un rubino vero da uno artificiale

Puoi distinguere un rubino vero da uno artificiale utilizzando i seguenti metodi:

  1. I rubini naturali hanno caratteristiche interne o inclusioni uniche che vengono spesso definite “impronte digitali” della pietra. Se esaminato sotto una lente d'ingrandimento, un rubino artificiale appare spesso perfettamente pulito o presenta inclusioni insolite per i rubini naturali.
  2. Alla luce, un vero rubino spesso emana un bagliore blu, a differenza della maggior parte dei rubini artificiali.
  3. I rubini sono buoni conduttori di calore. Se un rubino si scalda rapidamente nella tua mano, ciò potrebbe indicare che è autentico. Le pietre artificiali spesso rimangono fredde più a lungo.
  4. I rubini sono una delle sostanze naturali più dure, seconda solo ai diamanti. Se riesci a graffiare un rubino con un oggetto meno duro, molto probabilmente è un falso.
  5. Un vero rubino è costoso a causa della sua rarità e qualità. Se la pietra che ti viene offerta è troppo economica, questo potrebbe essere un segnale della sua origine artificiale.

Per la massima fiducia nell'autenticità di un rubino, è meglio consultare un gemmologo certificato o un esperto di pietre preziose che possa eseguire una valutazione professionale.

Qual è la differenza tra corindone e rubino?

Il corindone e il rubino sono strettamente correlati poiché entrambi sono varietà dello stesso minerale. La differenza tra loro sta nel colore e nelle impurità presenti:

  1. Corindone è un minerale composto principalmente da ossido di alluminio (Al₂O₃). È il secondo minerale più duro dopo il diamante sulla scala di Mohs.
  2. Rubino - Questo è corindone rosso. Se il corindone è di qualsiasi altro colore, non è considerato rubino.
  • Il corindone può essere quasi di qualsiasi colore, a seconda delle impurità che contiene.Ad esempio, il corindone di colore blu è noto come zaffiro.
  • Il rubino è sempre rosso. Il suo colore rosso è dovuto alla presenza di impurità di cromo.
  • I corindoni, che non sono rubini o zaffiri, sono spesso usati industrialmente come abrasivi a causa della loro durezza.
  • I rubini sono considerati una delle pietre preziose più preziose e sono spesso usati in gioielleria.

Per semplificare: Tutti i rubini sono corindoni, ma non tutti i corindoni sono rubini. Se il corindone non è di colore rosso, viene classificato come zaffiro (se è limpido e tagliabile) o semplicemente come corindone per uso industriale.

Come identificare un rubino naturale

Oltre ai metodi standard per identificare i rubini naturali, come l'esame delle inclusioni sotto una lente d'ingrandimento o il test della conducibilità termica, esistono metodi meno conosciuti per determinarne l'autenticità:

  1. Prova del libro: Il rubino è birifrangente, il che significa che quando un testo o una linea su carta vengono visualizzati attraverso un rubino, il testo o la linea potrebbero apparire sfocati o doppi. Le pietre artificiali come il vetro o la zirconia cubica non daranno questo effetto.
  2. Reazione alle sostanze chimiche: il rubino naturale non reagirà né cambierà a contatto con la maggior parte dei prodotti chimici domestici. Eseguire un test a breve termine immergendo la pietra in una soluzione debole di aceto o acido citrico. I materiali artificiali possono perdere lucentezza o cambiare colore.
  3. Si illuminano al buio: Alcuni rubini naturali, soprattutto quelli trattati con il calore, possono brillare debolmente al buio dopo essere stati esposti a una forte fonte di luce.
  4. Considerazione della struttura della pietra: Se hai accesso a un microscopio, osserva la struttura superficiale del rubino.I rubini naturali hanno spesso una struttura irregolare o granulosa, mentre le pietre artificiali possono avere linee lisce o “fluide” a causa del processo di creazione.
  5. Determinazione della densità: questo metodo richiede alcune attrezzature, ma determinare la densità del rubino può aiutare a determinarne l'autenticità. Un rubino naturale avrà una densità diversa rispetto alla maggior parte delle pietre artificiali.

Oltre a questi metodi, è sempre consigliabile consultare un gemmologo professionista per garantire l'autenticità della propria pietra.

Recensioni e commenti

Materiali

Tende

Stoffa