Vestaglia fai da te

La vestaglia è un must nel guardaroba di ogni donna. Questo outfit seducente prende il nome dalla lingua francese, una delle più belle al mondo. È in esso che una donna può sentirsi veramente attraente e sottolineare la sua eleganza e raffinatezza.

Vestaglia fai da teEsistono numerosi tipi diversi di negligee. Differiscono in criteri quali lunghezza, scopo, stile o taglio. A volte può essere molto difficile scegliere quello giusto dalla gamma estremamente ampia offerta dal mercato moderno. Oppure può succedere che un outfit quasi ideale non si adatti a nessun parametro: taglia, colore o lunghezza. Cosa fare in questo caso? Non disperare: puoi sempre cucire una vestaglia tu stessa.

Il vantaggio di questa soluzione è che puoi cucire esattamente ciò che ti si addice perfettamente.Questo non è un compito molto difficile, che non richiede abilità speciali o esperienza nel cucito: qualsiasi donna alle prime armi può farcela con la cucitura di questo prodotto.

Ma prima dovresti studiare attentamente non solo l'intero schema di cucito passo dopo passo, ma anche i materiali con cui i sarti professionisti realizzano le vestaglie.

Inoltre, dovrai scegliere gli stili: guarda le foto su Internet e decidi cosa ti piace di più. Oppure puoi combinare diversi elementi di stili diversi. Dopotutto, è proprio questo il bello del cucito fai da te!

Quale materiale viene utilizzato quando si cuce una vestaglia?

VestagliaAllora cominciamo con la scelta del materiale. Questo è un punto molto importante a cui dovresti assolutamente prestare attenzione: da questo dipende non solo il comfort durante l'ulteriore utilizzo del prodotto, ma anche il risultato finale stesso. Dopotutto, alcuni tessuti possono essere piuttosto difficili da “maneggiare” per un principiante.

Ad esempio, sarà più difficile lavorare con tessuti naturali. Sono più esigenti non solo nel processo di cucitura, ma anche in ulteriori cure. Ma quali materiali esattamente possono essere adatti per una vestaglia?

Dai un'occhiata più da vicino ai modelli forniti nei negozi. Molto spesso è chiffon, guipure, raso, seta. È importante che ti piaccia il tessuto che desideri utilizzare: in questo modo l'oggetto finale risulterà davvero bello e insolito.

Inoltre, prestare attenzione alla combinazione di colori. Scegli la tonalità che meglio si adatta al tuo aspetto e attrae internamente.

IMPORTANTE! È meglio scegliere materiali semplici e cucire un prodotto da essi. Alla fine del lavoro, puoi decorare la vestaglia con volant o pizzi secondo i tuoi gusti.Gli abiti troppo colorati di questo stile sembrano ridicoli e brutti e non dovresti esagerare con molto arredamento.

Modelli vestaglia

ModelloIl passaggio più importante è creare il modello. Qui puoi fare due cose: o trovare e scaricare una versione già pronta su Internet, il che è abbastanza semplice da fare, e sarai anche sicuro del risultato, oppure costruire tu stesso il modello. Inoltre, puoi prendere come base un modello già pronto e modificarlo solo leggermente, adattandolo alle tue dimensioni e ai tuoi gusti personali.

Solo quelle artigiane che non hanno solo capacità di disegno, ma anche una certa conoscenza nel campo del design, saranno in grado di creare un modello completamente nuovo. Progettare una vestaglia non è difficile, ma è importante mantenere le proporzioni, disegnare il contorno corretto delle parti e ritagliarle correttamente. Per evitare errori, sarà più semplice prendere uno degli schemi forniti.Disegno vestaglia

Il prossimo passo è prendere le misure. È con il loro aiuto che è necessario calcolare attentamente le dimensioni di tutte le parti del prodotto futuro. Fai attenzione: se commetti un errore in questa fase, puoi rovinare tutto il lavoro successivo. È meglio controllare tutto più volte che rifare tutto da capo.

Come cucire una vestaglia con le tue mani

Come cucire correttamente una vestagliaPrima di iniziare a cucire, prepara tutti i materiali necessari. L'elenco finale dipenderà dal modello specifico scelto.

Quindi seleziona gli elementi decorativi e osserva anche la sequenza delle tue azioni per capire in cosa consisterà il processo di cucitura.

Diamo un'occhiata al lavoro usando l'esempio di una semplice vestaglia; la produzione non richiede molto materiale o tempo e può essere eseguita da qualsiasi principiante.

  • Il primo passo è progettare la parte principale dell'intero prodotto: la gonna.In questa fase è necessario determinare la lunghezza del prodotto. La lunghezza standard si calcola con la formula: circonferenza fianchi + 20 cm, ma puoi aggiungerne quanto vuoi.
  • Quindi ritagliare un rettangolo e arrotondare le estremità inferiori. Elabora il pezzo risultante lungo i bordi in modo che i fili non si srotolino e il prodotto appaia pulito.
  • Per il corpetto puoi utilizzare elementi triangolari, due di diversi tipi di tessuto. Puoi prenderne uno naturale come uno di questi. Non dimenticare di sistemare le freccette. Le restanti due strisce diventeranno la parte posteriore del corpetto.
  • Il pizzo va cucito con un punto per poterlo poi stringere. Tieni presente che dovrebbe essere molte volte più largo dei triangoli. Cuci insieme entrambi i pezzi del corpetto e poi cucili sul retro.
  • Il passo successivo è rifinire la parte superiore con la rilegatura e lasciare i lacci. Ora devi cucire la base e stringere il corpetto. Cuci insieme entrambe le parti della vestaglia e aggiungi una cintura di seta.
  • Infine, puoi cucire una varietà di elementi decorativi: fiocchi, nastri o pizzi. Solo la tua immaginazione può limitarti.
  • Una bellissima cosa fai-da-te è pronta!

Ora sai come cucire rapidamente e facilmente una vestaglia con le tue mani. Questo outfit diventerà uno dei tuoi preferiti, non solo perché è stato realizzato in modo indipendente, ma anche perché ogni dettaglio è pensato e progettato secondo i tuoi gusti. Se sei soddisfatto del risultato, puoi iniziare a cucire un altro prodotto simile: la semplicità del processo ti consente di cucire tutte le cose che desideri. Ciò è facilitato anche dalla piccola quantità di materiali necessari per il lavoro.

Recensioni e commenti

Materiali

Tende

Stoffa