Mi piacerebbe pensare che l'acquirente possa sempre restituire le scarpe al venditore, ma questo non è vero. Per esempio, nessuno accetterà indietro gli stivali invernali che ritieni difettosi se hai iniziato a indossarli una settimana prima dell'inizio della stagione. Ma il venditore non potrà rifiutarsi di aiutarti se non hai mai indossato scarpe all'aperto e il 3° giorno dopo l'acquisto hai scoperto improvvisamente che il colore del tacco non corrisponde all'ombra dei tuoi occhi. E questi non sono tutti i paradossi della legislazione. Per comprendere tutte le sfumature del processo di reso, leggi questo articolo.
In quali casi è possibile restituire le scarpe al negozio?
Lo scambio è possibile a causa del matrimonio o di altri fattori. La merce di qualità adeguata viene restituita al negozio se le sue caratteristiche non sono adatte al cliente. È vero, il consumatore ha un numero limitato di giorni per capirlo.
Condizioni e regole di reso
Entro 14 giorni dalla data di acquisto, l'acquirente ha il diritto di cambiare le scarpe acquistate di qualità adeguata per qualsiasi motivo, sia esso:
- dimensione inappropriata;
- colore sbagliato;
- materiale sbagliato;
- modello sbagliato;
- insieme incompleto.
Punto controverso: giorno dell'acquisto. Diversi atti giuridici forniscono informazioni diverse riguardo alla necessità o meno di prendere in considerazione il giorno della vendita nel calcolo del periodo di 2 settimane. Se necessario, fare riferimento a:
- prima parte 25 art. Legge della Federazione Russa “Sulla tutela dei diritti dei consumatori”;
- Arte. 502 del Codice Civile della Federazione Russa.
È su questa base che i tribunali decidono processi simili nel contenuto e affermano che il giorno dell'acquisto non è compreso nel periodo di 2 settimane per la restituzione. Ma include festività e fine settimana. Eccezione: giorno del reso. Se l'ultima data utile per un reso cade in un giorno in cui il negozio è chiuso, il consumatore ha il diritto di chiedere aiuto il giorno successivo al giorno libero.
Se rispetti il periodo di tempo richiesto e accetti espressamente il cambio e non la restituzione del denaro pagato, ulteriori eventi dipenderanno dallo stato delle scarpe e dalla presenza di imballaggi, ricevute e scatole. Se il paio non è indossato, non danneggiato, non sporco e tutti i documenti che accompagnano gli articoli sono a posto, il venditore è semplicemente obbligato a sostituire il prodotto non idoneo.
Se le scarpe sono difettose, vengono fissati altri termini per il cambio e la restituzione, non 14 giorni. È necessario concentrarsi sul periodo di garanzia. In altre parole, durante il periodo di validità della garanzia, l'acquirente può portare al venditore un articolo di scarsa qualità e chiedergli di risolvere il problema.
È possibile restituire le scarpe se si sfregano?
Il consumatore ha potuto constatare che le scarpe si sfregavano solo durante l'uso.Ne consegue che il prodotto è stato utilizzato e pertanto la legge non si applica ad esso per 14 giorni. Gli unici atti giuridici rimasti sono quelli che regolano la restituzione di beni di qualità inadeguata. E qui dovrai dimostrare che i calli e i duroni dell'acquirente sono comparsi proprio a causa del difetto. Questo può essere fatto, ma dovrai superare un esame.
Importante! Se hai acquistato un paio che non corrisponde alla tua taglia, non potrai restituirlo a causa dei calli.
...e se si bagna?
Scarpe di alta qualità: l'inverno e l'estate, utilizzate in base alla stagione, non consentono il passaggio dell'acqua. Questo è un chiaro segno di difetto. Tuttavia, la via attraverso la quale si verifica questa carenza è sconosciuta. Se non è colpa dell'acquirente, verrà effettuato il reso, è sufficiente portare al venditore i risultati di un controllo indipendente.
… se semplicemente non andasse bene?
L'assenza di qualsiasi caratteristica nelle scarpe mai indossate o la presenza di qualità errate è base per il reso entro i primi 14 giorni dalla data di acquisto. Se il paio è stato utilizzato per lo scopo previsto e solo dopo che sono state scoperte caratteristiche non idonee (cioè caratteristiche, non difetti), il venditore, durante il ricorso, fotograferà ogni graffio sul materiale esterno e un pezzo di sporco sulla suola, e queste fotografie diventeranno la base per il rifiuto.
È possibile restituire le scarpe in saldo?
Lo afferma il sito web Rospotrebnadzor I prodotti di una categoria simile potrebbero essere restituiti. Tuttavia, non esistono leggi specifiche che regolano le scarpe promozionali. In altre parole, sono soggetti alle stesse normative dei prodotti convenzionali.
Il punto chiave in tutta questa situazione è costo delle scarpe. In saldo puoi acquistarne un paio con uno sconto dell'80%.Quando non ci sono promozioni a questo prezzo, semplicemente non ci sono scarpe nel negozio, quindi il venditore si offrirà di restituire il denaro o di effettuare la riparazione (quest'ultima se ci sono difetti). In cui alcuni punti vendita utilizzano trucchi e nei documenti interni dichiarano di pagare solo parzialmente il ripristino dei beni acquistati in saldo. I restanti costi vengono trasferiti al consumatore.
Di fronte a questo stato di cose, fare riferimento alla stazione 18 della Legge della Federazione Russa “Sulla tutela dei diritti dei consumatori”. Secondo esso, indipendentemente da ciò che il negozio indica nella sua documentazione interna, deve eliminare da solo la mancanza di scarpe o pagare per intero il lavoro del maestro. L'acquirente non ha bisogno di investire i suoi soldi nel processo, altrimenti dovrà ritirare i suoi soldi attraverso i tribunali per molto tempo.
È possibile restituire le scarpe senza ricevuta e come?
Se il pagamento è stato effettuato senza contanti, è sufficiente fornire un estratto conto. In caso di pagamento in contanti, puoi fare riferimento alle telecamere di sorveglianza o a un testimone, la persona che era con te al momento dell'acquisto e può confermarlo.
Cosa succede se la scatola viene persa?
Molto dipende dal motivo per cui hai deciso di restituire: a causa di un difetto o per un motivo non così convincente. In quest'ultimo caso, è più facile restituire un prodotto che non ti piace o che non ti va bene senza ricevuta piuttosto che scarpe senza scatola, poiché si tratta di un'applicazione obbligatoria. Su di esso è presente un codice identificativo, che può essere definito “passaporto” della scarpa. Pertanto le possibilità di reso o cambio sono quasi pari a zero.
Se decidi ancora di tentare la fortuna, prepararsi ai ritardi burocratici. Dopo aver segnalato lo smarrimento, ti verrà chiesto di scrivere una dichiarazione, che sarà esaminata dall'amministratore o dal responsabile del negozio entro 7 giorni (non di più). Trascorso questo periodo, molto probabilmente ti contatteranno e ti diranno che non possono aiutarti. E avranno ragione, perché quando verrà presa la decisione sul ricorso, i 14 giorni concessi per un ritorno senza ostacoli saranno già scaduti.
Le cose sono completamente diverse con prodotti difettosi. La legge che regola la restituzione e il cambio delle scarpe di scarsa qualità non menziona l'imballaggio. Pertanto, vi sono tutte le ragioni per eseguire queste procedure in assenza di una scatola.
Opzioni di garanzia per le scarpe
La garanzia può provenire dal produttore, dal venditore o potrebbe non esistere affatto. In quest'ultimo caso, il consumatore non ha il diritto di richiederlo al negozio, poiché la legge non obbliga i punti vendita a fornire il servizio di garanzia.
Quali periodi di garanzia esistono per le scarpe?
Durata media: 30 giorni dalla data di acquisto o da inizio stagione. Se il produttore non ha indicato i termini da nessuna parte, il venditore ha il diritto di farlo. Se il negozio stesso non adempie al compito, entra in vigore una legge secondo la quale entro 2 anni è possibile presentare reclami sulla qualità della merce.
Importante! È necessario cercare le informazioni sulla garanzia non solo sulla ricevuta, sulla scatola e sull'inserto, ma anche sul sito Web del produttore. Se sul portale ufficiale della fabbrica la durata del servizio di garanzia per un modello specifico è di 2 mesi, ma il negozio offre solo 14 giorni, l'acquirente ha il diritto di fare affidamento sui termini stabiliti dal produttore.
- 2 anni sono un periodo eccessivo per le scarpe, quindi in tribunale molto probabilmente prenderanno come linea guida i requisiti GOST. Sembrano così:
- 30–80 giorni per scarpe casual in pelle artificiale e sintetica;
- 60 giorni per le scarpe sportive;
- 60–90 giorni per le scarpe eleganti;
- 30–35 giorni per scarpe da casa e da viaggio.
Allo stesso tempo, anche gli standard GOST possono essere messi in discussione, perché sono consultivi e non obbligatori. Se con le opzioni temporali tutto è molto complicato, con il punto di partenza della garanzia è un po' più semplice. Per determinare da quale punto contare i giorni, considera il tipo di scarpe. La garanzia stagionale inizia il 1° giorno della stagione, mentre la garanzia di mezza stagione inizia al momento della consegna della merce all'acquirente.
Importante! Nelle regioni della Russia, le stagioni iniziano diversamente.
Se il prodotto è stato acquistato a distanza e appartiene alla categoria dei prodotti di mezza stagione, come punto di partenza viene preso in considerazione il momento della ricezione del pacco. Come documento giustificativo possono servire i documenti dell'ufficio postale, del servizio di consegna o del corriere. Ebbene, se parliamo di un prodotto stagionale, indipendentemente dal fatto che sia stato acquistato online o in un normale negozio, dovrebbe essere conteggiato dal primo giorno della stagione (guardiamo le date della stagione in base alla regione in cui si trova l'acquirente vite).
Importante! Se la stagione è iniziata 40 giorni fa e oggi hai acquistato solo scarpe stagionali, in termini di garanzia dovrai concentrarti non sull'inizio della stagione, ma sul momento dell'acquisto (ricevuta).
Cosa fare se tutte le scadenze sono scadute?
Puoi contare sull’aiuto del venditore solo se sono combinate le seguenti condizioni:
- sono trascorsi meno di 2 anni dalla vendita;
- sei sicuro e puoi dimostrare che i difetti delle scarpe non sono dovuti a tue azioni, ma erano presenti inizialmente o si sono verificati prima del momento dell'acquisto.
Dopo la scadenza della garanzia, la responsabilità di provare l'origine del malfunzionamento della scarpa passa al consumatore.
Come restituire le scarpe in garanzia dopo averle indossate?
L'usura non è un ostacolo alla restituzione se le scarpe sono deformate o inutilizzabili a causa di un difetto di fabbricazione. È vero, se sono presenti segni di utilizzo, il venditore potrebbe dubitare che i problemi siano causati da una violazione del processo tecnologico. In questo caso sarà necessario effettuare un esame.
In ogni caso, per avviare un reso, il cliente dovrà contattare il negozio e scrivere un reclamo. In esso dovrai indicare i tuoi dati di contatto e avanzare richieste, ovvero indicare ciò che desideri: restituire i soldi, effettuare riparazioni, procurarsi scarpe normali. Non dimenticare di sostenere il tuo desiderio con un motivo. Potrebbe trattarsi di un difetto di fabbricazione o di una descrizione falsa (ad esempio, viene indicato che il prodotto è realizzato in vera pelle, ma indossandolo si scopre che è in similpelle).
Al reclamo sono allegate copie delle ricevute e altri documenti che confermano il fatto dell'acquisto. Non è necessario fornire gli originali. Questo è irto della loro improvvisa scomparsa. Ciò accade soprattutto spesso in situazioni in cui l'acquirente inizia a cercare di far valere i propri diritti di restituzione o cambio dei prodotti acquistati attraverso il tribunale.
Cosa devo fare se rifiuto di accettare la restituzione delle scarpe?
È necessario partire dal motivo del rifiuto. Se il venditore fa riferimento alla perdita della ricevuta, della scatola e di qualsiasi altra prova d'acquisto, anche alla mancanza di informazioni nel flusso dei documenti, allora non ha senso rivolgersi al tribunale. Non sarai nemmeno in grado di dimostrare di aver acquistato un paio da un negozio specifico.
I testimoni sono spaventati dalla necessità di testimoniare e rispondere per loro.Dopotutto, se non riesce a dimostrare la sua presenza, il caso non solo andrà in pezzi, ma diventerà anche la base per uno nuovo, in cui l'ex testimone sarà accusato e sarà perseguito per aver fornito falsa testimonianza.
Se il rifiuto è causato dai dubbi del venditore sulle cause del malfunzionamento, effettuare un esame. Viene pagato dall'acquirente, ma se viene rilevato un difetto di fabbricazione o il consumatore vince in tribunale, sarà richiesto il rimborso dei costi per il controllo di qualità. Il negozio dovrà restituire i soldi per la procedura.
Cos'è il test di qualità delle scarpe?
Un acquirente che invia una richiesta di reso potrebbe trovarsi di fronte al fatto che il venditore porterà via le scarpe per il controllo di qualità. Durante questo processo verrà determinata la causa principale del difetto: se è stato causato dalle azioni del produttore, del personale del negozio o del consumatore.
La procedura può essere effettuata sia dal punto vendita stesso sia con il coinvolgimento di esperti. Se la situazione si svolge secondo quest'ultimo scenario, allora possiamo dire che il venditore ha preso le scarpe per un esame e non per il controllo di qualità.
Importante! I risultati dell'esame sono contestabili, così come la conclusione del controllo di qualità.
I costi sostenuti per i test di qualità non vengono mai trasferiti al consumatore. Ciò non accade anche se le scarpe vengono danneggiate a causa delle azioni dell'acquirente.
Sottigliezze nel presentare un reclamo in tribunale
Per risolvere la tua richiesta procedi come segue:
- presentare un reclamo al venditore per iscritto;
- tenere con sé una copia del reclamo;
- assicurati di portare con te un testimone che possa confermare che hai chiesto al venditore per iscritto e oralmente di restituire il denaro o restituire la merce, ma ti è stato rifiutato;
- non riscrivere il reclamo sul modulo del negozio (è legalmente obbligato ad accettare il tuo).
Seguire questi passaggi garantisce un'alta probabilità che il tribunale si schieri dalla tua parte. Non resta che presentare un reclamo presso il proprio luogo di residenza, l’indirizzo del negozio o l’indirizzo registrato del convenuto. Il reclamo stesso deve essere redatto secondo un modello che descriva approssimativamente la situazione. Se necessario, la base viene semplicemente integrata con fatti e argomenti. Inoltre, maggiori sono i dettagli e i testimoni, maggiori sono le possibilità che il magistrato decida il caso a tuo favore.
Quali scarpe non possono essere restituite?
Anche attraverso il tribunale non sarà possibile restituire o scambiare un paio che:
riparato dall'acquirente;
- deformato da un'asciugatura impropria;
- ha perso le sue qualità di consumo a causa dell'ingresso di sostanze chimiche e coloranti;
- danneggiato meccanicamente per colpa dell'acquirente;
- presenta difetti causati dall'usura fuori stagione;
- si presenta con graffi, tagli, macchie di grasso, tracce di sale.
Il primo punto ha delle eccezioni. Puoi contare sull'aiuto del venditore se i tacchi sono stati sostituiti, ma solo a condizione che tali riparazioni non abbiano portato a modifiche sostanziali nel design.
Come restituire le scarpe acquistate da un negozio online?
Se non sei soddisfatto di alcune caratteristiche - colore, dimensione, stile, tipo di chiusura - il prodotto può essere restituito entro 7 giorni dalla data di ricevimento (non di acquisto). I termini aumentano a 3 mesi quando il venditore non si preoccupa di comunicare all'acquirente le condizioni di restituzione. Tuttavia, i costi del processo di trasporto stesso non sono rimborsabili in nessun caso. Viene trasferito solo il denaro speso direttamente per le scarpe.
Importante! Per avviare un reso è sufficiente contattare il venditore in qualsiasi modo esistente. Ti dirà dove trovare una descrizione dei passaggi successivi.Non esiste un'opzione universale in questo caso.
Se il problema è difettoso, puoi restituire l'articolo durante l'intero periodo di garanzia.. Il venditore, a sua volta, può offrire riparazioni o sostituzioni, ma non dovresti essere d'accordo. Sarà molto più facile e veloce chiedergli soldi. L'acquirente remoto ha il diritto di insistere su questo punto.