Come pulire gli stivali di camoscio

come pulire gli stivali di pelle scamosciata a casaOgni capo dell'armadio richiede cure speciali e adeguate. Ciò include la pelle scamosciata, un materiale piuttosto capriccioso ed esigente. Con diverse opzioni disponibili, gli stivali in pelle scamosciata sono facili da pulire da soli. Ti diremo come farlo.

Pulire gli stivali scamosciati a casa

I prodotti realizzati con questo materiale hanno un aspetto brillante e affascinante, ma non sono resistenti alle macchie. Reagenti, sabbia, schizzi di sporco vengono rapidamente assorbiti e lasciano segni e macchie sugli stivali. Pertanto, molti acquirenti cercano di evitare i prodotti in pelle scamosciata, optando per materiali in pelle. Con accorgimenti corretti e l’utilizzo dei prodotti giusti, gli stivali in pelle scamosciata si puliscono facilmente anche dallo sporco più ostinato.

Metodi disponibili:

  • lavaggio a secco;
  • pulizia a umido;
  • correttori.

Ogni metodo ha le sue sfumature e i mezzi utilizzati. Anche il grado di contaminazione dovrebbe essere differenziato, in quanto ciò determinerà il metodo appropriato.

Importante! Prima della pulizia, le scarpe devono essere asciugate a temperatura ambiente.

Prodotti per il lavaggio a secco

Gli stivali con sporco superficiale necessitano di lavaggio a secco. Questo metodo prevede l'utilizzo di polveri, paste secche o altri mezzi, senza l'utilizzo della lavorazione a umido.

Talco

talco
Aiuta a rimuovere le macchie di sporco fresco. Le macchie vengono cosparse con uno spesso strato di polvere per diverse ore. Trascorso il tempo, il prodotto deve essere rimosso con una spazzola speciale.

Spazzolino a denti fini

Una spazzola con denti fini gommati è progettata per pulire le scarpe scamosciate. È utile nella rimozione delle macchie fresche per evitarne l'assorbimento.

spazzola

Consiglio. La spazzola può essere sostituita con una spugna asciutta e pulita destinata al lavaggio dei piatti.

Gomma per cancellare

gomma per cancellare
Anche una gomma da cancellare può aiutare a rimuovere lo sporco. Per fare questo, strofina la superficie delle macchie con una gomma fino a rimuovere completamente lo sporco. I residui possono essere rimossi con una spazzola per scarpe.

Dopo aver utilizzato una delle opzioni di cui sopra, gli stivali assumeranno nuovamente un aspetto attraente.

Attenzione! Per una protezione aggiuntiva, le scarpe dovrebbero essere trattate con prodotti appositi, facilmente reperibili in qualsiasi negozio specializzato.

Metodi di pulizia a umido

Lo sporco accumulato peggiora notevolmente l'aspetto delle scarpe scamosciate. In questo caso i consueti metodi di lavaggio a secco diventano insufficienti, poiché i contaminanti penetrano in profondità nel materiale. I metodi di pulizia a umido aiutano a eliminare macchie e macchie secche e assorbite.

Soda con latte

soda con latte
Una miscela di bicarbonato di sodio e latte aiuterà a riportare le tue scarpe al loro aspetto originale in breve tempo. Per la procedura è necessario sciogliere 5 grammi di soda (un cucchiaino) in un bicchiere di latte.

La miscela risultante viene utilizzata per trattare la superficie contaminata utilizzando una spugna in schiuma morbida. Gli stivali vengono poi trattati con una piccola quantità di acqua, che viene applicata con una spugna o una spazzola pulita.

Ammoniaca con perossido di idrogeno

ammoniaca con perossido
L'uso di una soluzione di ammoniaca e perossido di idrogeno è una delle opzioni più popolari. Per ottenere una miscela detergente, sciogliere mezzo cucchiaino di entrambi i componenti in un bicchiere di acqua tiepida.

Utilizzando una spugna o un pennello, applicare la soluzione sulle scarpe. Un aspetto importante è la loro asciugatura: le scarpe devono asciugarsi in modo naturale.

Sapone

sapone
La soluzione di sapone è l'opzione più economica. Sciogliere una piccola quantità di sapone o detersivo in un contenitore con acqua tiepida e frullare fino ad ottenere la schiuma.

La soluzione risultante viene utilizzata per trattare gli stivali. Dopo la procedura, è necessario trattare ulteriormente il materiale con una soluzione di aceto (un paio di cucchiai di essenza per litro d'acqua).

Queste opzioni aiuteranno a pulire anche le macchie più difficili. Tutti i passaggi e le raccomandazioni devono essere seguiti per ottenere il massimo effetto.

Consiglio. Le spazzole speciali possono essere facilmente sostituite con uno spazzolino non necessario e pulito.

Come pulire gli stivali scamosciati leggeri

Con gli stivali leggeri la situazione è un po’ più complicata. La superficie del materiale chiaro inizia a brillare e a sbiadire più velocemente; le macchie su tali scarpe sono più evidenti rispetto alle tonalità nere. Durante la pulizia, è possibile utilizzare i metodi sopra descritti.

Pulizia a vapore

pulizia a vapore
In situazioni estreme, il trattamento con vapore può aiutare.

Per la pulizia può essere utile un pentolino messo a bagnomaria. Gli stivali dovrebbero essere mantenuti sul vapore per diversi minuti. Quindi utilizzare un tovagliolo di carta o una spugna di schiuma per rimuovere tutto lo sporco.Dopo il trattamento a vapore si rimuovono molto facilmente. Alla fine del processo, si consiglia di raddrizzare il pelo con una spazzola speciale per la cura delle scarpe scamosciate.

Se una seduta non fosse sufficiente, la procedura dovrà essere ripetuta.

Questo metodo può essere utile quando ci si prende cura delle scarpe scamosciate di qualsiasi colore. Tuttavia, per le tonalità chiare, il trattamento a vapore è assolutamente necessario.

Ammoniaca

ammoniaca
L'ammoniaca aiuterà anche a pulire la pelle scamosciata di colore chiaro. Lui Rscioglie e rimuove lo sporco facilitandone la rimozione dalla superficie degli stivali.

Una soluzione di ammoniaca viene diluita in acqua calda. Come additivo, è adatto un detersivo: detersivo per piatti o il tuo sapone liquido preferito.

Tratta gli stivali con la miscela risultante utilizzando una spugna morbida o un tovagliolo di tessuto morbido e denso. Dopo aver rimosso lo sporco, la superficie deve essere pulita con un tovagliolo di carta asciutto o un panno di flanella.

Rimozione del sale

In inverno, i servizi di pubblica utilità trattano strade e marciapiedi con una speciale soluzione salina e reagenti per rendere più confortevole la circolazione dei pedoni sul ghiaccio. Tali miscele influenzano negativamente le condizioni esterne e la struttura interna delle scarpe realizzate con materiali scamosciati.

Benzina e talco contro sale

benzina e talco
Puoi trattare macchie e macchie ostinate utilizzando benzina purificata e talco.

Nella prima fase, gli stivali vengono trattati con benzina utilizzando una morbida spugna in schiuma. Dopo il trattamento, la superficie bagnata viene ricoperta con borotalco. La polvere deve essere tenuta sulle scarpe per almeno 60 minuti. Dopo il tempo, la superficie viene pulita dalla polvere utilizzando una spazzola speciale. La fase finale è l'asciugatura: gli stivali dovrebbero asciugarsi da soli a temperatura ambiente.

Aceto

aceto
Il secondo metodo popolare e veramente efficace consiste nell'utilizzare l'essenza di aceto al 9%. L'aceto scioglie il sale, che aiuta a rimuovere macchie e macchie ostinate. Utilizzando una spazzola di gomma o una spugna, la superficie del prodotto viene trattata con aceto. Una volta rimosse le soluzioni saline, gli stivali devono essere puliti con un panno umido e morbido. Infine, asciugare a temperatura ambiente.

Ammoniaca con amido

amido con ammoniaca
Per rimuovere le vecchie macchie è utile una miscela di ammoniaca e fecola di patate. Entrambi i componenti devono essere miscelati fino a formare una pasta omogenea. La miscela risultante viene applicata sulle aree contaminate e lasciata fino a completa asciugatura. Il processo richiede alcuni minuti. Dopo l'essiccazione, la polpa deve essere rimossa utilizzando un pennello.

Attenzione! I processi di pulizia devono essere eseguiti con guanti di gomma.

Consigli per la cura degli stivali scamosciati

consiglio
Alcuni consigli aggiuntivi aiuteranno ciascun utente a prendersi cura adeguatamente delle proprie scarpe e a mantenerne l'aspetto attraente.

  • Prima di ogni utilizzo gli stivali o gli stivali scamosciati devono essere trattati con uno speciale spray protettivo idrorepellente. Aiuterà a preservare la struttura della scarpa e a proteggere il materiale dagli influssi ambientali aggressivi.
  • La procedura di pulizia deve essere eseguita dopo ogni utilizzo delle scarpe. Ciò contribuirà ad evitare macchie secche e ostinate.
  • Se si verificano danni, dovresti evitare di usare la normale vernice per scarpe: non è adatta per il materiale scamosciato. I negozi specializzati offrono un'ampia scelta di correttori (spray o schiuma) che aiuteranno a coprire i danni.
  • Gli stivali dovrebbero asciugarsi naturalmente, senza esposizione a effetti termici.Soprattutto dopo la lavorazione a umido.
  • Per pulire le macchie di grasso è adatta una polvere a base di talco e gesso.
  • Quando si pulisce con il latte, si consiglia di attenersi a prodotti a basso contenuto di grassi.

Gli stivali realizzati con materiali scamosciati sono particolarmente attraenti e chic. Queste scarpe diventeranno un'aggiunta armoniosa e versatile al guardaroba di ogni donna. Utilizzando diversi metodi e raccomandazioni, i prodotti possono essere facilmente puliti da sporco, aloni e macchie. Con la dovuta cura, gli stivali in pelle scamosciata serviranno al loro proprietario per molto tempo.

Recensioni e commenti

Materiali

Tende

Stoffa