È possibile che una donna vada in chiesa in pantaloni?

Molti ortodossi credono che alle ragazze e alle donne sia vietato indossare i pantaloni in chiesa. Ciò è dettato dai canoni cristiani, dalla tradizione, dalla cultura e dall'opinione pubblica. Indossare capi diversi dalla gonna lunga è spesso disapprovato ed è proibito. Questo articolo esamina quanto sia giustificato questo divieto.

Estetica

La moda ortodossaPer gli ortodossi, la bellezza è molto importante. Le Scritture incoraggiano la cura di sé per riflettere la bellezza interiore nella bellezza esteriore. Secondo le leggi cristiane non si può prestare troppa attenzione all'apparenza, ma non si può non prendersi cura di se stessi. I rappresentanti del gentil sesso dovrebbero mostrare le loro qualità principali nell'abbigliamento: femminilità e tenerezza. Pertanto, dal punto di vista estetico, apparire con i pantaloni non sarà corretto. Inoltre, in tutte le chiese cristiane le persone indossano abiti standardizzati e i pantaloni della ragazza si distingueranno dal quadro generale.

Cosa dice la Bibbia

codice di abbigliamento in chiesaL'Antico Testamento definisce chiaramente la posizione riguardo all'abbigliamento.Il Nuovo Testamento conferma tutte le disposizioni. Ma la maggior parte delle persone interpreta le parole del libro in modo errato e troppo letterale. La Bibbia dice che alle donne è vietato indossare abiti da uomo e agli uomini è vietato indossare abiti da donna. In questo caso questo aggettivo significa “appartenente a un uomo”, il suo. Stiamo parlando dei cosiddetti “mummers”, nonché di vari rituali pagani severamente proibiti. Parte di questi rituali era il travestimento. Qualsiasi manifestazione di magia e paganesimo non è accettata dall'insegnamento cristiano, motivo per cui la Bibbia contiene questa frase, che non ha nulla a che fare con le funzioni del guardaroba attuale. Inoltre, all’epoca in cui fu scritto il libro, la concezione dei pantaloni era diversa rispetto a quella odierna. Attualmente, i pantaloni sono diventati un elemento a pieno titolo del guardaroba di una donna, i loro modelli non sono indossati dagli uomini: semplicemente non si adattano a loro, tali indumenti sono considerati direttamente femminili. Pertanto, il principio biblico non si applica ad esso.

Il parere dei preti

Il clero non la vede allo stesso modo.

in pantaloni in chiesaAlcuni capiscono che l'abbigliamento è un elemento culturale che non ha nulla a che fare con la fede. L'insegnamento è stato scritto molto tempo fa, quindi deve essere adattato ai tempi moderni in modo che regole rigide non allontanino le persone. Esortano a non giudicare le ragazze che vengono al tempio per chiedere aiuto, ma ricevono lamentele sul loro aspetto e sui jeans. Altri chiedono il rigoroso rispetto del codice di abbigliamento. È IMPORTANTE sapere che ora non esiste un divieto rigoroso sui pantaloni: tutto dipende dalla chiesa, dal sacerdote e dai parrocchiani.

I requisiti fondamentali per l'abbigliamento da indossare quando si va in chiesa: modestia, minimalismo, sobrietà, semplicità, assenza di elementi appariscenti.

Raccomandazioni:

  1. La testa non va lasciata “scoperta”. Assicurati di usare una sciarpa o un foulard.Se non sono disponibili, utilizzare una cappa o altri mezzi disponibili.
  2. La preferenza è data a gonne e abiti.
  3. Maniche lunghe: spalle e schiena aperte vengono letti come un gesto indecente. Il corpo della persona deve essere coperto con indumenti.
  4. Colori che non attirano l'attenzione, gioielli e cosmetici opachi.
  5. Requisiti per una gonna: lunga o media lunghezza (sotto il ginocchio), vestibilità ampia.

Tutte le regole non sono considerate obbligatorie e soggette a rigorosa esecuzione. La loro osservanza può essere chiamata auspicabile. Così si esprime il rispetto per gli altri parrocchiani. Alcuni uomini notano che le ragazze con gonne o abiti corti li distraggono dalla preghiera. Pertanto, la scelta del codice di abbigliamento dipende interamente dalle preferenze e dai desideri individuali. Non ci sono norme chiare.

IMPORTANTE: il rigore nel seguire le regole varia da persona a persona: in alcune chiese possono sorgere conflitti aperti sull'apparenza. I parrocchiani o il clero mostreranno una reazione negativa. Questo non vale per i monasteri, dove l’uso della gonna è obbligatorio, lì le regole sono molto più rigide.

Recensioni e commenti

Materiali

Tende

Stoffa