L'abito è un classico inestirpabile dello stile maschile. Una giacca, pantaloni e scarpe si adatteranno assolutamente a ogni uomo, nessuno escluso.
È anche importante capire che in tutto questo set anche la maglietta che devi poter scegliere ha un'influenza importante.
Differenze tra una maglietta e una maglietta
Per capire la differenza, è necessario andare un po’ più a fondo nella storia. Inizialmente, una camicia era chiamata biancheria intima e veniva indossata sopra il busto. Il nome deriva dall'antico russo "sorochitsa"; la stessa parola "sorochka" significa "pelle" o "pelle".
Cioè, la camicia era usata come elemento di biancheria intima quotidiana e veniva indossata solo sotto alcuni vestiti, senza mostrarla all'esterno.
La camicia (camicia) è sempre stata un elemento indipendente del guardaroba. La differenza storica tra questi due tipi di abbigliamento è ancora importante: la camicia viene utilizzata come look indipendente e la camicia viene indossata solo sotto un abito o un gilet, infilata nei pantaloni.
C'è anche un'importante differenza, legata alla precedente: le camicie sono cucite con tessuti più leggeri e sottili, il più delle volte interamente in cotone naturale.
Errori comuni
Un grosso errore sarebbe indossare una maglietta sotto una giacca. Per una giacca, devi scegliere una maglietta, non è indossata sopra un corpo nudo, ma sopra una maglietta bianca.
Importante! Un grave errore è confondere gli stili e indossare una camicia in stile sportivo sotto una classica o, al contrario, indossarne una ufficiale (bianca) come elemento separato del guardaroba in combinazione con jeans casual.
Il tessuto “giusto” per una camicia
Quando acquisti una maglietta da abbinare a una giacca classica, dovresti guardare solo ai materiali di alta qualità. La camicia ideale è di cotone, a volte contenente seta o lino.
Il contenuto sintetico superiore al 5% non è più accettabile.
Consiglio! Non acquistare prodotti economici realizzati con materiali sintetici e maglieria. In combinazione, anche con un buon abito, sembreranno ridicoli.
Quale camicia abbinare ad un abito grigio?
Anche con un abito costoso e una buona camicia, è facile rovinare il tuo look semplicemente scegliendo la combinazione di colori sbagliata.

Sfumature di grigio
Una buona scelta è il colore grigio dell'abito, che sta bene con quasi tutti i colori.
Consiglio! Le camicie bordeaux sono del tutto inadatte. Una combinazione neutra sarà con il nero: dipende dalla figura e dalla qualità dell'abito.
Vediamo i colori ideali delle camicie da abbinare ad un abito grigio:
Bianco
Questa è una scelta classica per lo stile da ufficio.
Per le visite importanti, una cravatta nera sarebbe un'ottima aggiunta.
Blu e lilla
Sotto un abito grigio, le tonalità del blu e del lilla sono ideali per un look da uomo stiloso.
Sono rinfrescanti e si abbinano perfettamente con accessori in pelle di lusso.
Nero
Questo brillante contrasto di grigio chiaro e nero è la migliore alternativa ai classici.
La ricca gamma scura arricchisce efficacemente il tono di grigio. Con la pelle chiara negli uomini, il nero è un colore pesante.
Rosa chiaro
A chi non piace il colore bianco (macchiabile), è meglio provare i toni del rosa.
Un'immagine così delicata creerà leggerezza e morbidezza.
Rosso
Questa soluzione moderna sta benissimo su un uomo elegante, sottolineando il suo gusto impeccabile.
La combinazione è molto potente e crea una ricca gamma di sfumature.
Giallo chiaro
Anche una buona opzione per un look elegante.
Se sulla giacca sono presenti dei disegni, allora sarebbe utile ripetere un disegno simile sulla maglietta. Se l'abito è a quadretti (righe), è meglio scegliere una camicia abbinata a quella a quadretti (righe).
Riferimento! Un'importante regola di compatibilità: il colore della camicia dovrebbe essere di diversi toni più chiaro dell'abito e la cravatta dovrebbe essere molto più scura!
Taglia, taglio e buona vestibilità
Affinché una maglietta ti serva per molti anni, devi sceglierla esattamente in base alla tua figura. Un elemento molto importante qui è il colletto: dovrebbe adattarsi sufficientemente al collo, ma non stringere. La maglietta dovrebbe essere un po' ampia, ma adatta alla tua figura.
È importante capire che l'articolo si restringerà leggermente con il tempo e con i lavaggi. Se scegli il colletto sbagliato e la taglia della maglietta stessa, nel prossimo futuro avrai problemi e dovrai buttare via l'oggetto.
Lunghezza: la maglietta deve coprire i glutei, altrimenti c'è la possibilità che esca da sotto i pantaloni nel momento più imbarazzante.
Se l'acquirente è in sovrappeso o ha una figura molto grande, dovrebbe astenersi dall'acquistare una camicia attillata: puoi limitarti a una camicia dritta, questo sarà abbastanza.
Importante! Per evitare che il tuo aspetto si rovini, non lesinare su camicie costose e di alta qualità. Idealmente, scegli diverse camicie che vestono bene da abbinare a ciascun abito.
Look eleganti
Una condizione importante è l’abbinamento della tonalità del tessuto della camicia con la pelle dell’uomo, in modo da non far impallidire il viso.
Gli stilisti consigliano di provare una maglietta solo davanti a uno specchio.
Ci sono anche delle regole per le stampe: è meglio abbinare quadri con quadri e righe con righe. Su una maglietta, ad esempio, il segno dovrebbe essere più piccolo.
I polsini dovrebbero sporgere di 1 cm da sotto l'abito e di 2 cm con i gemelli.
Vesti con gusto, scegli con cura i componenti del tuo guardaroba, poi gli sguardi invidiosi sono assicurati. Scegliere l'abito più ordinario è un'intera scienza, padroneggiare la quale il tuo aspetto diventerà al centro dell'attenzione.