Negli ultimi due secoli, le uniformi scolastiche sono diventate parte integrante del guardaroba di diverse generazioni di bambini russi. Apparve per la prima volta grazie all'imperatore Nicola I, che firmò il "Regolamento sulle uniformi civili" nel 1834. Per 83 anni è stato il "segno identificativo" della giovane élite: studenti delle scuole superiori provenienti da famiglie benestanti. Il periodo sovietico di distribuzione delle uniformi studentesche fu due volte più modesto: solo 40 anni. Tuttavia, lo indossavano tutti i bambini dai 7 ai 17 anni, indipendentemente dallo status sociale e dalla situazione finanziaria della famiglia.
Quali uniformi indossavano gli scolari sovietici?
Dopo la Rivoluzione d'Ottobre del 1917, gli abiti formali e quelli per gli studenti scomparvero per 30 lunghi anni. E il punto non è solo che l'abbigliamento da palestra era considerato una reliquia dell'antico regime. Nella Russia sovietica, dopo l'introduzione di un programma per l'eliminazione universale dell'analfabetismo, anche le fasce più povere della popolazione si sedettero alle loro scrivanie. Nelle famiglie in cui non mangiavano il pane tutti i giorni, semplicemente non potevano permettersi di cucire abiti da lavoro costosi. Solo nel 1948 si decise di introdurre un'uniforme scolastica uniforme in tutta l'URSS.
Cosa indossavano le ragazze a scuola?
Lo studente della fine degli anni Quaranta era sorprendentemente simile a uno studente dell'Istituto Smolny dell'inizio del XX secolo. L'uniforme consisteva in un tandem di abito marrone con grembiule nero, che nei giorni festivi veniva sostituito da un grembiule bianco. L'ottusità dell'immagine veniva diluita da colletti e polsini di pizzo, che si rinnovavano quando si sporcavano. Sono stati strappati, lavati, stirati e poi cuciti a mano nella loro posizione originale. Ai piedi portavo delle calze di cotone, trattenute da incredibili elastici che rischiavano di scivolare giù. Anche l'acconciatura era “formale”: due trecce, a volte attorcigliate a ciambella o a forma di cestino. La composizione era coronata da fiocchi abbinati al grembiule.

Solo negli anni '60, durante il disgelo di Krusciov, furono apportate delle facilitazioni: era consentito tagliare i capelli corti, indossare calzettoni e collant. Per il resto, le uniformi delle ragazze non cambiarono fino all'inizio degli anni Ottanta. Poi iniziarono a cucire abiti blu per le ragazze delle scuole superiori. Comprendeva:
- gonna a pieghe;
- veste;
- una giacca sotto la quale le ragazze indossavano una camicetta bianca.

@myrussia.life
Ma tali vestiti erano disponibili solo per i residenti delle grandi città. Nell'entroterra indossavano ancora un vestito marrone con un grembiule. È vero, lo stile cominciò a cambiare: il fondo poteva essere pieghettato e aprire leggermente le ginocchia.
In una famiglia, spesso l'abito veniva tramandato dalla figlia maggiore alla minore. Il tessuto utilizzato era di lana: pruriginoso ma resistente e sfregava solo sui gomiti. La mamma ha tagliato le maniche, ha cucito un colletto e polsini di pizzo, le ha stirate e l'abito era pronto per il nuovo anno scolastico.
Allo stesso tempo, iniziò un vero boom di grembiuli esclusivi. Erano fatti di guipure, garza, cambrico e broccato e lavorati all'uncinetto. Anche gli abiti da sposa venivano usati come materia prima, perché ogni ragazza voleva essere attraente.
Abito da studente per un ragazzo in URSS
Ha subito il maggior numero di riforme e all'inizio le innovazioni hanno interessato solo gli studenti più giovani.
Il 1 settembre 1948, gli alunni della prima elementare provenienti da tutto il paese si presentarono in fila con la stessa uniforme. L'immagine era composta da diversi componenti:
- pantaloni grigi;
- ginnasta;
- cintura nera con fibbia in metallo;
- berretto;
- stivali neri o marroni.

@i.pinimg.com
Nei giorni festivi, uno bianco veniva cucito sul colletto scuro principale. Nel 1954, insieme alla tunica, apparve una giacca blu. Gli studenti delle scuole superiori indossavano una giacca semplice con una camicia leggera. Negli anni Cinquanta era particolarmente di moda una giacca a vento corta con cerniera e colletto risvoltato.
La gamma di acconciature era minima: gli studenti delle scuole elementari avevano la testa rasata, i bambini delle scuole medie avevano solo la frangia. E solo i ragazzi più grandi potevano tagliarsi i capelli come volevano.
Nel 1962 i ragazzi indossavano l'ultima moda inglese: una giacca dritta grigia con piccoli risvolti, una camicia bianca e pantaloni con piega.
Nel 1975 apparve il “due pezzi” blu: pantaloni, giacca (per i più giovani) o blazer (per i più grandi). Lo stile della giacca, realizzata in tessuto misto lana, ricordava il denim. La manica era decorata con uno stemma in PVC raffigurante un libro aperto. La camicia doveva essere bianca per le occasioni speciali, negli altri giorni qualsiasi colore, ma sempre semplice. Non era consentito indossare scarpe da ginnastica con la tuta.

@ic.pics.livejournal.com
E, naturalmente, gli attributi principali, a seconda dell'età, erano i distintivi: ottobre, pioniere, komsomol e anche una cravatta rossa.
L'uniforme scolastica durò fino alla fine degli anni ottanta. Quattro anni dopo l’inizio della perestrojka, indossarlo divenne facoltativo nelle scuole superiori e nel 1992 fu ufficialmente abolito.Attualmente, le stesse istituzioni educative stabiliscono i requisiti per l'abbigliamento degli studenti. La società ha un atteggiamento ambiguo nei confronti delle uniformi scolastiche. Alcuni credono che disciplini e non distragga i bambini dai loro studi. Altri – che spersonalizza, trasformando gli individui in “massa grigia”. Ma non importa quanto critichino l'era sovietica e l'uniforme scolastica di quegli anni, da tempo è diventata un simbolo. Dopotutto, ogni anno migliaia di diplomati si vestono per l'ultima campanella della scuola con un abito marrone con un grembiule bianco. E questo vale qualcosa.

@battalovakamilka
Le uniformi per ragazzi apparvero nel 1954 e non nel 1948!
La forma era buona e molto affidabile. Il materiale è molto resistente. Ricordo come noi, gli studenti delle scuole superiori in servizio, filmavamo periodicamente gli alunni della prima elementare appesi per i pantaloni alle sbarre della recinzione. Hanno provato ad arrampicarsi su un albero o scavalcare una recinzione. Te lo togli, lo metti in posizione verticale e non fai uscire un solo buco dai pantaloni. Un secondo, ed era già scappato per continuare il suo teppismo. “Scozze elettriche”, dannazione :)