Come calcolare la lunghezza delle tende

Per scegliere le nuove tende giuste, oltre al modello, al tipo e al colore del tessuto, è necessario determinare la dimensione del tessuto richiesto.

Se i calcoli vengono eseguiti correttamente, le tende possono evidenziare tutti i vantaggi della stanza, ma se vengono commessi errori, ciò può rovinare qualsiasi decisione stilistica, anche la più originale.

Ecco perché, prima di acquistare tessuti o tende già pronte, è necessario eseguire tutto il lavoro di misurazione.

Come calcolare la lunghezza delle tende dal cornicione del soffitto

Il luogo di fissaggio al cornicione del soffitto è il punto da cui verranno effettuati i calcoli. Viene misurata la distanza da questo punto al punto in cui termina la tenda. Potrebbero esserci diverse opzioni per l'esecuzione:

  • al davanzale della finestra;
  • sotto il davanzale della finestra;
  • sul pavimento;
  • strisciando lungo il pavimento.

Se viene utilizzata la prima opzione, la distanza viene misurata dal cornicione del soffitto a un punto che si trova 1 cm sopra il davanzale della finestra, in modo che il prodotto possa muoversi senza toccarsi.

La seconda opzione, per completare la tenda, prende un punto 10–15 cm sotto il davanzale della finestra.Se la lunghezza del prodotto raggiunge il pavimento, il suo bordo dovrebbe sollevarsi di 5-6 cm sopra di esso, in modo da non deteriorarsi durante lo spostamento costante lungo il cornicione.

Infine, per l'opzione di tende che strisciano lungo il pavimento, la dimensione viene misurata dalla grondaia al pavimento e al risultato vengono aggiunti altri 10–30 cm.

Come calcolare la lunghezza dall'apertura di una finestra

Se le tende saranno appese a un'asta per tende situata appena sopra l'apertura della finestra, tutte le misurazioni effettuate dovrebbero tenere conto del sistema di fissaggio: potrebbero essere anelli con clip, occhielli, cordoncini, passanti, ecc.

L'altezza del prodotto deve essere calcolata non dal cornicione, ma dal punto di fissaggio. Pertanto la dimensione degli elementi di fissaggio non deve essere compresa nella lunghezza della lama stessa. Tranne quando viene utilizzato un cordoncino o un occhiello. Kuliska Si tratta di una tasca cucita in tessuto per tende attraverso la quale passa una cornice, solitamente tubolare (sul taglio sembra un cerchio).

La lunghezza si misura dal cornicione al punto desiderato, come discusso sopra. Al risultato si aggiunge l'altezza della circonferenza del cornicione e un margine di un paio di centimetri per la cucitura della tasca.

Occhielli - elementi che rinforzano i bordi dei fori della tenda attraverso i quali è infilata la cornice. Quando si misura la lunghezza del tessuto, è necessario tenere conto che l'occhiello deve trovarsi a una distanza di 2 cm dal bordo del tessuto e che l'orlo deve essere eseguito sul rovescio (la lunghezza dell'orlo è uguale al diametro del passacavo più 4 cm).

Importante! I tessuti artificiali oggi comuni consentono di ridurre al minimo il restringimento durante il lavaggio. Se si utilizza un tessuto composto per il 60% da fibre naturali, viene presa una riserva del 10% per il suo restringimento durante il lavaggio.

Cosa è necessario per il calcolo

Tutto quello che ti serve sono dei fogli di carta, una matita e un metro da sarta (se non ne hai uno puoi usare un metro da sarta).

Il calcolo delle dimensioni viene effettuato in due fasi: prima viene determinata l'altezza della tenda, quindi viene calcolata la quantità di tessuto. La stessa procedura viene ripetuta per calcolare la larghezza.

Fasi di calcolo

Fase 1: viene determinata l'altezza della tenda. Tenendo conto di dove verrà posizionato il fondo della tenda, la sua lunghezza sarà determinata misurando la distanza dal cornicione del soffitto (con i suoi elementi di fissaggio) o dalla base degli elementi di fissaggio del cornicione del muro a questo fondo.

Fase 2: viene calcolata la quantità di tessuto. La lunghezza degli orli inferiori e superiori viene aggiunta all'altezza della tenda.

Perché è necessario fare i calcoli?

La lunghezza dovrebbe corrispondere al tipo di stanza in cui verranno appesi. E la cucina, il soggiorno, la camera da letto e la cameretta dei bambini sono completamente diverse nel design e nella funzionalità.

E molto dipenderà dal calcolo corretto: come agirà la fonte di luce naturale, come verranno nascosti eventuali difetti nelle pendenze e nel davanzale della finestra, come sarà originariamente completato l'interno della stanza, ecc.

Suggerimenti per il calcolo e la misurazione corretti

Suggerimento numero 1. Se possibile, è meglio prendere tutte le misurazioni con un metro a nastro, poiché è più lungo di un metro a nastro. In questo modo puoi vincere esattamente.

Suggerimento n.2. Poiché tutte le misure sono legate al cornicione, è necessario appenderlo in anticipo.

Suggerimento n.3. Il tessuto rimanente dopo il taglio può essere utile per creare anelli e lacci per tende, nonché per le fermatende.

Suggerimento n.4. Se il pavimento è curvo, le misurazioni dell'altezza dovrebbero essere effettuate in più punti, ad esempio ai bordi e al centro. Di conseguenza, prendi il valore medio.

Attenzione! Esiste un'enorme varietà di tessuti che presentano un motivo ripetuto su tutta la lunghezza. Affinché il disegno continui come un'unica tela quando le tende vengono spostate, è necessaria una fornitura di materiale. In questo caso si misura l'altezza del pezzo con motivo ripetuto e il risultato ottenuto viene aggiunto come margine alla lunghezza totale del tessuto acquistato.

La lunghezza delle tende è un parametro estremamente importante nel design decorativo dell'apertura della finestra. Naturalmente, la questione della scelta di un prodotto può creare confusione in alcuni. Tuttavia, conoscendo le semplici regole del lavoro preparatorio di misurazione, puoi tranquillamente contare sul fatto che le tende diventeranno una delle decorazioni e un simbolo di comfort nella tua casa.

Recensioni e commenti

Materiali

Tende

Stoffa