Esistono diversi tipi di azionamenti per macchine da cucire. Esistono ancora esempi azionati manualmente, ma i modelli moderni lo sono meccanismi complessi con un numero enorme di funzioni. Molto dipende dal tipo di azionamento: più è primitivo, maggiore è lo sforzo fisico richiesto per cucire su una macchina.
Che tipo di azionamento hanno le macchine da cucire?
I modelli più vecchi erano azionati manualmente o a piedi. Un po 'più tardi apparvero le macchine elettriche e oggi le donne ricamatrici lavorano su dispositivi controllati da computer.
Diamo un'occhiata a ciascun tipo di unità in modo più dettagliato.
Manuale
L'opzione più semplice quando si tratta di meccanica. Tuttavia, cucire su un dispositivo del genere è estremamente difficile. Qui al volano è fissata una maniglia speciale, che deve essere girata affinché la macchina possa cucire. Ciò è scomodo per una serie di motivi:
- la mano destra è occupata, puoi lavorare attivamente e regolare il processo di cucitura solo con l'aiuto della mano sinistra;
- la fatica derivante da tale lavoro si accumula rapidamente;
- Cucire a mano tessuti spessi è particolarmente difficile.
Non sorprende che siano stati trovati rapidamente sostituti per le macchine manuali.

Piede
Una macchina del genere ha un letto: una piattaforma su cui si trova un pedale speciale. Per cucire, devi premerlo costantemente con i piedi.
Naturalmente, la guida a pedale è più conveniente di quella manuale. Come minimo, perché le mani della sarta sono libere. Ma richiede anche uno sforzo fisico e le gambe si stancano dopo aver cucito a lungo.

Macchine da cucire moderne: classificazione per tipo di controllo
Il mondo delle attrezzature per cucire domestiche non si ferma. Pertanto, le auto controllate a mano e a pedale furono rapidamente interrotte dalla produzione. Per molto tempo gli elettrodomestici sono stati richiesti, ma nel 21° secolo sono stati sostituiti da macchine moderne con molte opzioni.
Per un certo periodo queste macchine furono affettuosamente chiamate “sarte” e la loro caratteristica principale era il motore nascosto nella carrozzeria. La gestione può essere diversa:
- Meccanico con sistema a leva. Al giorno d'oggi tali modelli sembrano abbastanza semplici a causa del numero limitato di opzioni.
- Elettromeccanico. Le singole funzioni qui vengono regolate tramite pulsanti, ma è previsto anche un sistema a leva. Una macchina più avanzata che può diventare un eccellente assistente per qualsiasi ricamatrice.
- Elettronico o informatico. Tecnologia complessa con molte funzioni. Controllo: tocco o pulsante. Lo sforzo fisico da parte della sarta è ridotto al minimo: è necessario monitorare la posizione del tessuto durante il lavoro e controllare il processo.

Nei negozi oggi non è possibile trovare macchine con azionamento manuale, a pedale o elettrico. Tali dispositivi vengono tramandati di generazione in generazione, venduti nei negozi di antiquariato o “funzionanti” come reperti nei musei. Nel nostro mondo computerizzato, anche il cucito è diventato un processo tecnologico.